Latest news about us
Medicina celebra i primi 40 anni della parabola
UN RADIOTELESCOPIO DI ECCELLENZA INAUGURATO NEL 1983
Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio si terrà all’Area della ricerca di Bologna il convegno internazionale “Bologna Vlbi: Life begins at 40!”. L’occasione è un compleanno importante: a spegnere le 40 candeline è la parabola da 32 metri della…
Là dove nasce il getto del buco nero di M87
LO STUDIO PUBBLICATO SU NATURE
Un gruppo di ricercatori ha “fotografato” per la prima volta la struttura ad anello che rivela la materia che cade nel buco nero centrale, insieme al potente getto relativistico, nella radiogalassia Messier 87. Le immagini mostrano l’origine del getto e…
Così brilla il cielo gamma sotto gli occhi di Fermi
CON IL COMMENTO DI FILIPPO D’AMMANDO (INAF)
Una nuova animazione della Nasa mostra l’attività frenetica del cielo in banda gamma registrata dallo strumento Lat del telescopio spaziale Fermi dal febbraio 2022 al febbraio 2023. Rappresenta le curve di luce di oltre 1500 sorgenti, in gran parte blazar,…
Scoperto un disco protostellare a quattro bracci
ATTORNO ALLA PROTOSTELLA DI GRANDE MASSA G358-MM1
G358-MM1 ha quattro bracci a spirale che avvolgono la protostella. Bracci che aiutano a trasportare il materiale del disco fino al centro del sistema, dove può raggiungere la protostella e alimentarla. In un articolo pubblicato oggi su Nature Astronomy un…
Alla scoperta della galassia invisibile
VISTA CON ALMA E IL LENSING GRAVITAZIONALE
Un oggetto misterioso e lontanissimo che si nasconde anche alle strumentazioni più avanzate in un universo vecchio “appena” due miliardi di anni dopo il Big Bang. Le sue caratteristiche sono ora descritte da un’equipe della Sissa in uno studio appena…
Due milioni di euro per Francesco De Gasperin
NATO A VARESE, SVOLGERÀ LA SUA RICERCA ALL’INAF IRA DI BOLOGNA
Assegnato al ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica un Consolidator Grant, finanziato dal Consiglio europeo per le ricerche (Erc), dedicato a indagini del cosmo nelle onde radio di frequenza ultra-bassa. Le osservazioni saranno condotte con il radiotelescopio LoFar
Hera osserva l’universo al termine dell’era oscura
CERCANDO BOLLE D’IDROGENO IONIZZATO
L’aspetto è piuttosto spartano, ma per chi è sulle tracce della riga a 21 cm dell’idrogeno neutro la sensibilità delle 350 antenne dello Hydrogen Epoch of Reionization Array (Hera), in Sud Africa, non ha rivali. E seppur ancora non pienamente…
Lofar fotografa il bagliore radio di Abell 2255
LE OSSERVAZIONI PIÙ PROFONDE DI QUESTO AMMASSO DI GALASSIE
I dati sono stati raccolti durante 18 notti osservative con le migliaia di antenne che formano il radiotelescopio Lofar. L’origine dell'emissione radio attorno ad Abell 2255 sembra sia legata all'enorme energia rilasciata durante il processo di formazione dell'ammasso stesso. L’emissione sarebbe…
Acqua su Marte, c’è una nuova conferma
LA TEMPERATURA ALLA BASE DEI DEPOSITI POLARI PUÒ RAGGIUNGERE I -73 °C
Uno studio condotto da un team italo-statunitense, pubblicato ieri su Nature Communications, torna ad avvalorare l’ipotesi – avanzata per la prima volta nel 2018 – della presenza di acqua salata allo stato liquido nel sottosuolo del Pianeta rosso, messa appena…
Lofar si sintonizza sui Megahalo
STERMINATE REGIONI DI SPAZIO CHE EMETTONO DEBOLI SEGNALI RADIO
Un gruppo internazionale di ricercatrici e ricercatori, tra cui alcuni dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell’Università di Bologna, ha individuato per la prima volta attorno a quattro ammassi di galassie delle gigantesche regioni che emettono onde radio e si estendono…