Latest news about us
Due milioni di euro per Francesco De Gasperin
NATO A VARESE, SVOLGERÀ LA SUA RICERCA ALL’INAF IRA DI BOLOGNA
Assegnato al ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica un Consolidator Grant, finanziato dal Consiglio europeo per le ricerche (Erc), dedicato a indagini del cosmo nelle onde radio di frequenza ultra-bassa. Le osservazioni saranno condotte con il radiotelescopio LoFar
Hera osserva l’universo al termine dell’era oscura
CERCANDO BOLLE D’IDROGENO IONIZZATO
L’aspetto è piuttosto spartano, ma per chi è sulle tracce della riga a 21 cm dell’idrogeno neutro la sensibilità delle 350 antenne dello Hydrogen Epoch of Reionization Array (Hera), in Sud Africa, non ha rivali. E seppur ancora non pienamente…
Lofar fotografa il bagliore radio di Abell 2255
LE OSSERVAZIONI PIÙ PROFONDE DI QUESTO AMMASSO DI GALASSIE
I dati sono stati raccolti durante 18 notti osservative con le migliaia di antenne che formano il radiotelescopio Lofar. L’origine dell'emissione radio attorno ad Abell 2255 sembra sia legata all'enorme energia rilasciata durante il processo di formazione dell'ammasso stesso. L’emissione sarebbe…
Acqua su Marte, c’è una nuova conferma
LA TEMPERATURA ALLA BASE DEI DEPOSITI POLARI PUÒ RAGGIUNGERE I -73 °C
Uno studio condotto da un team italo-statunitense, pubblicato ieri su Nature Communications, torna ad avvalorare l’ipotesi – avanzata per la prima volta nel 2018 – della presenza di acqua salata allo stato liquido nel sottosuolo del Pianeta rosso, messa appena…
Lofar si sintonizza sui Megahalo
STERMINATE REGIONI DI SPAZIO CHE EMETTONO DEBOLI SEGNALI RADIO
Un gruppo internazionale di ricercatrici e ricercatori, tra cui alcuni dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell’Università di Bologna, ha individuato per la prima volta attorno a quattro ammassi di galassie delle gigantesche regioni che emettono onde radio e si estendono…
Bolle bollenti a un terzo della velocità della luce
OSSERVANDO IL BUCO NERO CENTRALE IN LUCE POLARIZZATA
Utilizzando il radiotelescopio cileno Alma, un team di astronomi – fra i quali Nicola Marchili dell’Istituto nazionale di astrofisica e Ciriaco Goddi dell’Università di Cagliari – ha individuato i segni di un “hot spot” in orbita attorno al Sagittarius A*,…
Dall’Europa all’India, seimila km di telescopio
LE FRANGE DI SAN VALENTINO CON LE ANTENNE EVN E GMRT
Condotta il 14 febbraio scorso, un’osservazione interferometrica di tipo Vlbi del quasar 3C454.3 ha coinvolto per la prima volta in modo coordinato cinque radiotelescopi della rete europea Vlbi – compresi quelli Inaf di Medicina e Noto – e le dieci…
Alla scoperta del Sole nelle onde radio
PROGETTO SUNDISH, IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
È stato pubblicato su “Solar Physics” uno studio, guidato da ricercatori dell’Inaf, che presenta il nuovo sistema SunDish per l’osservazione del Sole nelle onde radio con i radiotelescopi Inaf di Bologna e di Cagliari. I dati ottenuti, unici nel panorama…
Asteroidi fastidiosi e come affrontarli
UN’INIZIATIVA DI SORVEGLIATI SPAZIALI
Sabato 2 luglio a Medicina, in provincia di Bologna, presso il Centro visite Marcello Ceccarelli dell’Istituto di radioastronomia dell’Inaf, sarà possibile visitare una mostra di meteoriti e reperti da Tunguska e assistere a una tavola rotonda sul rischio d’impatti con asteroidi e comete. Verranno…
Gianfranco Brunetti vince il Premio “Tartufari”
LA CERIMONIA AI LINCEI PER LA CHIUSURA DEL 418ESIMO ANNO ACCADEMICO
Si è svolta oggi a Roma, presso la sede dell'Accademia dei Lincei, la cerimonia di conferimento del premio internazionale “Luigi Tartufari”. Il riconoscimento è stato assegnato ex aequo alla sismologa Antonella Peresan e al radioastronomo Gianfranco Brunetti, primo ricercatore all’Istituto…