Latest news about us
Dall’Europa all’India, seimila km di telescopio
LE FRANGE DI SAN VALENTINO CON LE ANTENNE EVN E GMRT
Condotta il 14 febbraio scorso, un’osservazione interferometrica di tipo Vlbi del quasar 3C454.3 ha coinvolto per la prima volta in modo coordinato cinque radiotelescopi della rete europea Vlbi – compresi quelli Inaf di Medicina e Noto – e le dieci…
Alla scoperta del Sole nelle onde radio
PROGETTO SUNDISH, IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
È stato pubblicato su “Solar Physics” uno studio, guidato da ricercatori dell’Inaf, che presenta il nuovo sistema SunDish per l’osservazione del Sole nelle onde radio con i radiotelescopi Inaf di Bologna e di Cagliari. I dati ottenuti, unici nel panorama…
Asteroidi fastidiosi e come affrontarli
UN’INIZIATIVA DI SORVEGLIATI SPAZIALI
Sabato 2 luglio a Medicina, in provincia di Bologna, presso il Centro visite Marcello Ceccarelli dell’Istituto di radioastronomia dell’Inaf, sarà possibile visitare una mostra di meteoriti e reperti da Tunguska e assistere a una tavola rotonda sul rischio d’impatti con asteroidi e comete. Verranno…
Gianfranco Brunetti vince il Premio “Tartufari”
LA CERIMONIA AI LINCEI PER LA CHIUSURA DEL 418ESIMO ANNO ACCADEMICO
Si è svolta oggi a Roma, presso la sede dell'Accademia dei Lincei, la cerimonia di conferimento del premio internazionale “Luigi Tartufari”. Il riconoscimento è stato assegnato ex aequo alla sismologa Antonella Peresan e al radioastronomo Gianfranco Brunetti, primo ricercatore all’Istituto…
Premio L’Oréal-Unesco a Marisa Brienza
A LEI VANNO VENTIMILA EURO
Trentaquattro anni, laurea in astrofisica e cosmologia all’Università di Bologna, dottorato di ricerca svolto nei Paesi Bassi, presso l’Università di Groningen e Astron, oggi all’Inaf di Bologna, con un progetto sullo studio dei buchi neri supermassicci Brienza è risultata fra…
Boccone pantagruelico per un buco nero
È L’EVENTO DI DISTRUZIONE MAREALE PIÙ LUMINOSO MAI REGISTRATO
In una remota galassia nella costellazione di Ercole, quattro miliardi e mezzo di anni fa un enorme buco nero ha fatto a pezzi una stella gigante. È quanto emerge da un’indagine, durata due anni e condotta con numerosi telescopi, alla…
Ecco il buco nero al centro della nostra galassia
«È UN RISULTATO STRAORDINARIO», DICE LA MINISTRA MARIA CRISTINA MESSA
Attesissima da anni, è stata presentata oggi al mondo la prima “fotografia” dell’ombra di Sagittarius A*, il “nostro” buco nero, quello che alberga nel cuore della Via Lattea. A firmare l’immagine è anche questa volta l’Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale…
Fotoni dopati dal getto d’un antichissimo blazar
EFFETTO COMPTON INVERSO IN AZIONE NELL’UNIVERSO GIOVANE
All'origine dei fotoni ad alta energia provenienti dal getto relativistico del blazar più distante che si conosca – a quasi 13 miliardi di anni luce da noi – c’è l’interazione fra gli elettroni del getto e i fotoni della radiazione…
Le prime galassie secondo Hera
RISULTATI PRELIMINARI DI UNO DEI PRECURSORI DELL’OSSERVATORIO SKA
Con i primi dati del radiotelescopio Hera, in Sudafrica, un team internazionale ha effettuato misure della temperatura del gas intergalattico durante l'epoca della reionizzazione, quando l’universo aveva solo 770 milioni di anni, determinando che le galassie primordiali brillavano, nei raggi…
Nuova mappa firmata LoFar: 4,4 milioni di sorgenti
IN ARRIVO NUMEROSI ARTICOLI SCIENTIFICI
In un periodo di sette anni, un team internazionale di scienziati ha osservato più di un quarto del cielo settentrionale utilizzando il radiotelescopio paneuropeo Low Frequency Array (Lofar) di Astron. La survey rivela una visione in banda radio sorprendentemente dettagliata,…