Forthcoming events
Latest news about us
Eran trecento, eran giovani stelle, e sono pulsar
NEL TERZO CATALOGO DI FERMI SONO OLTRE LA METà QUELLE AL MILLISECONDO
Il nuovo catalogo prodotto dagli scienziati del telescopio spaziale a raggi gamma Fermi della Nasa contiene ben 294 pulsar che emettono raggi gamma, e altre 34 candidate in attesa di conferma. Si tratta di un numero – in continua crescita…
Filamenti a doppia elica nel cuore del blazar
IN UN GETTO CHE VIAGGIA AL 99.7 PER CENTO DELLA VELOCITÀ DELLA LUCE
Rivelata per la prima volta la struttura interna del getto relativistico in uscita dal nucleo della galassia attiva 3C 279 da un team guidato da Antonio Fuentes, dell’Istituto di astrofisica dell'Andalusia, del quale fanno parte anche Rocco Lico e Gabriele…
In ricordo di Roberto Fanti
È STATO UNO DEI PADRI FONDATORI DELLA RADIOASTRONOMIA ITALIANA
Abbiamo appreso con grande tristezza la notizia che Roberto Fanti ci ha lasciato il 20 ottobre dopo una lunga malattia. Roberto è stato una figura fondamentale della radioastronomia italiana e internazionale, persona di riferimento che ha ispirato intere generazioni di…
Il getto oscillante di M87
DAL BUCO NERO PROTAGONISTA DELLA PRIMA CELEBRE “FOTOGRAFIA”
Scoperto recentemente un getto in precessione al centro della radiogalassia Messier 87, situata a 55 milioni di anni luce dalla Terra. Dai dati raccolti negli ultimi 23 anni i ricercatori hanno osservato che il getto oscilla con un'ampiezza di circa…
Nana bruna in fasce, come quelle di Van Allen
MIGUEL PéREZ-TORRES (CSIC): «USATE ANCHE LE ANTENNE INAF DI MEDICINA E NOTO»
Un team di astronomi guidato da Juan Bautista Climent dell'Università di Valencia ha ottenuto, grazie alla rete europea Vlbi, un’immagine dettagliata della prima cintura di radiazioni rilevata al di fuori del Sistema solare: avvolge infatti la nana bruna ultrafredda Lsr…
Così mettono su massa i giovani buchi neri
OSSERVATA LA ROTAZIONE DI FARADAY NEL CUORE DI GALASSIE NSF1
Osservando con l’array giapponese di radiotelescopi Vera l’emissione polarizzata dei giovani buchi neri supermassicci nel cuore di sei galassie narrow-line Seyfert 1, un team guidato da Mieko Takamura dell’università di Tokyo, del quale fanno parte anche Filippo D’Ammando e Monica…
Sardinia Radio Telescope, ritorno al futuro
GRAZIE A UN FINANZIAMENTO MUR DA 18.7 MILIONI DI EURO
L’Inaf ha completato con successo l'acquisizione di tutta la strumentazione di avanguardia prevista nel progetto Pon Ricerca e Innovazione 2014-2020. Si apre ora una fase di verifica della nuova dotazione strumentale che porterà il radiotelescopio nella condizione di piena attività…
Due podcast astronomici sotto il sole di luglio
ENTRAMBI IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Il primo si chiama “Lo stato del futuro”, special guest Sandro Bardelli, promette “un’indagine approfondita sul futuro dell’universo e della nostra civiltà” ed è disponibile su Spotify da oggi, venerdì 7 luglio. E da lunedì scorso è su Spreaker il…
Medicina celebra i primi 40 anni della parabola
UN RADIOTELESCOPIO DI ECCELLENZA INAUGURATO NEL 1983
Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio si terrà all’Area della ricerca di Bologna il convegno internazionale “Bologna Vlbi: Life begins at 40!”. L’occasione è un compleanno importante: a spegnere le 40 candeline è la parabola da 32 metri della…
Là dove nasce il getto del buco nero di M87
LO STUDIO PUBBLICATO SU NATURE
Un gruppo di ricercatori ha “fotografato” per la prima volta la struttura ad anello che rivela la materia che cade nel buco nero centrale, insieme al potente getto relativistico, nella radiogalassia Messier 87. Le immagini mostrano l’origine del getto e…