The Institute for Radioastronomy is part of the National Institute of Astrophysics and is internationally recognized as a center for scientific research, technological development, observation and related services for radio astronomy.
Latest news about us
Lofar e i filamenti d’origine incerta di Abell 2255
OSSERVAZIONI IN VLBI PER 56 ORE, 140 TERABYTE DI DATI
Un team guidato dall’Inaf e dall'Università di Bologna ha ottenuto – grazie alla rete europea di radiotelescopi Lofar – l’immagine più profonda e dettagliata mai realizzata dell’ammasso di galassie Abell 2255. Le osservazioni, in corso di pubblicazione su A&A, hanno rivelato una…
Un milione e 200mila euro al progetto Darker
A CACCIA DI LENTI GRAVITAZIONALI NEL DOMINIO DEL TEMPO
Con il sostegno del Fondo italiano per la scienza erogato dal Ministero dell’università e della ricerca, la ricercatrice Inaf Cristiana Spingola guiderà un progetto per cercare, attraverso osservazioni con la tecnica Vlbi, minuscole lenti gravitazionali e sondare i misteri di…
Sorvegliati spaziali, anche quest'anno su Rai Gulp
OGNI MARTEDì A PARTIRE DA OGGI, PER TRENTA PUNTATE
Nuova stagione per il programma tv “Meteo Spazio” in collaborazione con Inaf Sorvegliati spaziali: scienza e divertimento ancora insieme su Rai Gulp, in un programma per ragazzi (e non solo). Conducono Riccardo Cresci e Linda Raimondo. Consulenza scientifica, videopillole e…
L’Inaf nella Giornata contro la violenza sulle donne
OSSERVATORI ASTRONOMICI IN ROSSO PER IL 25 NOVEMBRE
Lunedì prossimo anche l’Istituto nazionale di astrofisica proverà a contribuire al contrasto della violenza di genere proponendo iniziative, momenti di aggregazione e di riflessione nelle varie sedi sul territorio italiano in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della…
Campi magnetici nelle bolle di eRosita
IDENTIFICATO UN ALONE MAGNETICO NELLA GALASSIA
Un team guidato dall'Inaf ha scoperto strutture magnetizzate su larga scala attorno alla nostra galassia, probabilmente causate da flussi galattici provenienti da regioni attive di formazione stellare. Queste strutture sono allineate con le bolle eRosita, suggerendo un'origine comune e collegando…
Scoperti due getti lunghi 23 milioni di anni luce
EMESSI DA UN BUCO NERO SUPERMASSICCIO A 7,5 MILIARDI DI ANNI LUCE DA NOI
Scoperta la più grande coppia di getti emessi da un buco nero mai osservata: si estende per 23 milioni di anni luce, una distanza equivalente a 140 galassie come la Via Lattea, allineate una dopo l’altra. A individuarle è stato…
Nasce Boqa, la Bologna Quantum Alliance
PROTOCOLLO D’INTESA FRA UNIBO, CINECA, CMCC, CNR, INAF, INFN E INGV
Con la nascita della collaborazione Boqa il capoluogo emiliano si candida a diventare un punto di riferimento nel panorama italiano ed europeo nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche. Andrea Bulgarelli (Inaf): «Potremo così unire le nostre competenze con quelle dei…
I telescopi Inaf misurano il Sole nelle onde radio
COSì APPARE LA NOSTRA STELLA OSSERVATA NEL RANGE 18-26 GHZ
Due studi complementari pubblicati dal team del progetto Sundish indagano la misura, non così scontata, del raggio del Sole e le dinamiche ancora misteriose della sua atmosfera. A condurli – tramite osservazioni fatte con i radiotelescopi “Gavril Grueff” di Medicina…
Il CodyTrip nei luoghi dell’astrofisica bolognese
TUTTI IN GITA (VIRTUALE) CON L’INAF
Martedì 28 maggio il CodyTrip sbarca a Bologna, nei luoghi dell’astrofisica. L’ormai ben nota “gita scolastica” online guidata da Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino porterà migliaia di partecipanti alla stazione radioastronomica di Medicina e al Parco astronomico di Loiano, due…
Con Lofar, a bassissima frequenza oltre la ionosfera
SU NATURE ASTRONOMY LO STUDIO GUIDATO DALL'UNIVERSITà DI LEIDEN
Grazie a una nuova tecnica di calibrazione, i radioastronomi dell’array di antenne a bassissima frequenza Lofar sono riusciti a ottenere per la prima volta immagini di lontani ammassi di galassie eccezionalmente nitide a frequenze comprese tra 16 e 30 MHz.…