Seminari
Tuesday 13/05/2025 @ 09:30, Online (https://www.youtube.com/live/rQxo4-7Fc88)
Alessandro Rossi (CNR – IFAC), "Evoluzione popolazione satellitare e frammenti"
In un periodo di enormi cambiamenti nel traffico spaziale e di continuo accumulo di oggetti artificiali attorno al nostro pianeta, modellare l’evoluzione dell’ambiente dei detriti è diventato più importante che mai. Oltre 30.000 oggetti di dimensioni più grandi di circa 10 cm sono attualmente catalogati dai sistemi di sorveglianza spaziale. Di questi, solo il 35 % circa è composto da satelliti attivi. Centinaia di migliaia di frammenti di dimensioni centimetriche, in grado di danneggiare un satellite in caso di impatto, sono inoltre diffusi nello spazio circumterrestre. Complessi modelli evolutivi, focalizzati su diverse popolazioni e diversi regimi orbitali (ad esempio, orbite basse, medie o geostazionarie) sono stati sviluppati per studiare l’evoluzione della popolazione degli oggetti orbitanti al fine di individuare possibili misure di mitigazione e riduzione del problema dell’affollamento dell’orbita terrestre. Nel corso dell’incontro verranno descritte le diverse popolazioni di oggetti in orbita terrestre e come la loro interazione possa essere studiata grazie a modelli matematici che tengano conto dei principali fattori che ne influenzano l’evoluzione temporale. Il confronto tra diversi possibili scenari futuri è in grado di indicarci le principali soluzioni possibili per mitigare la crescita dei detriti spaziali in orbita, al fine di garantire l’utilizzo dello spazio anche alle future generazioni.