04/04/2025 – 21.00
Teatro Comunale Dell’Osservanza (Via L. Venturini,18, 40026, Imola)
Presentato nell’ambito di “Le case della scienza 2025” da Associazione Astrofili Imolesi APS e INAF-Istituto di Radioastronomia, in collaborazione con il Comune di Imola e con il contributo di Andalò Gianni srl
di e con:
Fabrizio Vitali – Astronomo (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Elena Vitali – Storica dell’Arte
Annalisa Baldi – Musicista
Agnese Valle – Musicista
Suggestioni letterarie a cura di Claudia Giovannini
La Luna, meraviglioso spettacolo del cosmo, ha da sempre mosso la curiosità e l’immaginazione dell’Umanità, rendendole familiare quel cielo che oggi, a noi abitanti di città lucentissime, risulta sempre più invisibile. La Luna, sulla quale siamo approdati per la prima volta oltre 50 anni fa, è oggi nuovamente l’obiettivo di numerosi progetti e missioni, come prossima tappa dell’esplorazione umana dello spazio.
La Luna racchiude in sé l’ignoto e il conosciuto, la bellezza della luce e il terrore del vuoto, i Mari deserti e i ghiacci nascosti, il passato e il futuro della conquista dello spazio, la razionalità della Scienza e l’emozione dell’Arte. In questo incontro vi accompagneremo in divagazioni intorno a uno spicchio di Luna, per scoprire anche gli aspetti meno noti del nostro solitario e attraente satellite naturale, ispiratore di meravigliose opere d’arte e di grande musica, come quelle che ci accompagneranno in questa serata.
Programma:
- dalle 20 alle 21 e dopo la conferenza – meteo permettendo, osservazione della Luna e dei pianeti dal parco adiacente al teatro, con i telescopi dell’Associazione Astrofili Imolesi;
- ore 21:00 – inizio della conferenza-spettacolo nel teatro.
L’appuntamento è gratuito. Il biglietto per la conferenza-spettacolo dà diritto a partecipare anche alle osservazioni astronomiche prima e dopo di essa (meteo permettendo).
Nota: al termine della serata saranno sorteggiati alcuni gadget astronomici tra i partecipanti.
L’evento si svolge in collaborazione con ScienzaInsieme, un progetto che nasce per unire i principali Enti di Ricerca e alcune Università per promuovere la divulgazione scientifica (https://www.scienzainsieme.it/).