
A. Lo European VLBI Network
IRA è membro del Joint Institute for VLBI in Europe (JIVE) ed è uno dei cinque membri finanziatori della rete europea VLBI (EVN), che attualmente coinvolge più di venti antenne in Europa e in Asia.
Come parte dell’EVN, le antenne di Medicina e Noto eseguono osservazioni all’interno della rete globale VLBI per circa 150 giorni all’anno. Inoltre, seguendo il concetto EVN-Lite, vengono regolarmente condotte osservazioni interferometriche con gruppi più piccoli di antenne del network EVN.

B. Il network di stazioni dell’International Service for Geodesy & Astrometry
L’International VLBI Service for Astrometry and Geodesy (IVS) è nato nel 1998 per garantire il coordinamento e lo sviluppo degli studi astrometrici e geodetici basati su osservazioni con la tecnica VLBI. IRA è membro di IVS sin dal momento della sua fondazione. Entrambe le Stazioni radioastronomiche di Medicina e di Noto ospitano strumentazione permanente di tipo Global Navigation Satellite System(GNSS) appartenenti all’IGS (International GNSS Service) e all’EUREF Permanent GNSS Network. Le attività del network IVS impegnano regolarmente i due radiotelescopi da 32 metri di Medicina e Noto con sessioni osservative bisettimanali della durata tipica di ventiquattro ore.
Crediti
Figura A: Paul Boven/NASA Visible Earth
Figura B: IVS